LEGITTIMAZIONE E COMPITI DEL DIRITTO PENALE
Quiz inerente al primo degli articoli di diritto penale, concernente le teorie della pena, l’evoluzione della struttura di reato e la legittimazione del ricorso alla pena da parte del legislatore.
1 / 10
Cosa stabilisce l’articolo 27 della Costituzione Italiana in relazione alla pena?
2 / 10
Quale teorico ha contribuito a separare il concetto di peccato religioso da quello di reato civile durante l’illuminismo?
3 / 10
Descrivi le differenze tra la teoria della prevenzione generale e la teoria della prevenzione speciale.
4 / 10
Qual è il principio che richiede che un fatto sia offensivo verso un bene giuridico per essere considerato reato?
5 / 10
Qual è la caratteristica principale della teoria della retribuzione?
Sbagliato! Riprova!
Corretto! Continua così!
6 / 10
Quali sono i principi-guida che orientano il legislatore nella selezione dei fatti penalmente rilevanti secondo il testo?
7 / 10
Quale delle seguenti affermazioni descrive il principio di sussidiarietà?
8 / 10
In quale secolo si è assistito all’abolizione della pena di morte in molti Paesi?
9 / 10
Quale delle seguenti non è una forma di prevenzione speciale?
10 / 10
Secondo la teoria della prevenzione generale, qual è l’obiettivo principale della pena?
Il tuo punteggio è
Il punteggio medio è 72%
Ricomincia quiz
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Quiz riguardante il principio di legalità, in particolare relativo alle funzioni di garanzia e al rapporto con le varie fonti.
Chi ha introdotto il principio di separazione dei poteri?
In che modo le fonti internazionali pattizie influenzano il diritto penale italiano? Spiega il ruolo dell’art. 117 della Costituzione e come gestisce i conflitti con la normativa nazionale.
Qual è uno dei corollari del principio di legalità introdotto da Feuerbach?
Quale tipo di legge regionale è ammesso in relazione al diritto penale?
Qual è il principale obiettivo del principio di legalità nel diritto penale?
Che rapporto intercorre tra la legge penale e gli atti individuali e concreti del potere esecutivo? Spiega brevemente.
Cosa accade se una norma penale italiana è in contrasto con il diritto dell’Unione Europea?
Qual è l’unica deroga al principio di riserva di legge secondo la Costituzione?
Cosa stabilisce l’Art. 1 del Codice penale del 1930?
Qual è l’unica tipologia di consuetudine ad essere legittima?
Il punteggio medio è 58%
IL PRINCIPIO DI PRECISIONE E DI DETERMINATEZZA
Quiz riguardante l’analisi del principio di precisione e di tassatività.
Qual è un esempio di concetto descrittivo che può causare problemi di precisione nelle leggi penali?
Qual è la tecnica di formulazione legislativa che garantisce il massimo grado di precisione?
Quali sono i rischi legati all’utilizzo di concetti normativi o extra-giuridici nelle leggi penali?
Quale principio richiede che le norme penali descrivano fatti provabili nel processo?
Cosa stabilisce il principio di precisione?
Qual è lo scopo principale della riserva di legge?
In che modo il principio di precisione contribuisce alla tutela della libertà dei cittadini
Secondo la Corte costituzionale, quali sono i tre motivi principali per cui è necessaria la chiarezza delle norme?
Cosa comporta l’uso delle clausole generali nella formulazione delle leggi penali?
Perché la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la norma sul plagio (art. 603 c.p.)?
Il punteggio medio è 50%
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.